Il Cenacolo

 

Il Cenacolo della Divina Misericordia è un centro di spiritualità sorto nel 1970, come opportunità offerta nel ritmo tumultuoso della vita cittadina a quanti desideravano e desiderano trovare spazio e accoglienza per momenti di preghiera, di riflessione e di incontro con la Buona Notizia di Gesù.

 

Alla sua origine sta la singolare vicenda umana e spirituale di una madre di famiglia, Carmelina Negri Carabelli (Melegnano 9 maggio 1910 – Milano 25 novembre 1978), nella quale trovò espressione, lungo l’arco di tutta una vita, la testimonianza di una fede semplice e profonda e di un apostolato laborioso e fecondo.

Il centro di Milano ha sede nella casa che fu di mamma Carmela in Viale Lunigiana 30.

 

Entrata al Cenacolo della Divina Misericordia

 

Statua di Padre Pio donata al Cenacolo nel 1981 da una fedele francese

Questo Cenacolo ha come scopo:

  • diffondere la devozione a Gesù Misericordioso e a Maria attraverso la fondazione di Gruppi di Preghiera, che siano anche momenti di catechesi e fraternità;
  • promuovere la preghiera in famiglia, la pratica del santo rosario, la frequenza agli esercizi spirituali, la visita ai santuari mariani ed altre forme di incontro di preghiera;
  • far conoscere gli scritti spirituali di mamma Carmela;
  • offrire aiuto spirituale e morale a coloro che si trovano in difficoltà.

Questi scopi si collocano nel più ampio impegno di ogni cristiano di annunciare la verità di Cristo, collaborando all’azione pastorale della Chiesa Cattolica. Il gruppo si riunisce più volte alla settimana per l’incontro di preghiera, presente, ove possibile, un sacerdote che ne condivide lo spirito.

 

Nel corso dell’incontro di preghiera viene sempre letto e meditato uno SCRITTO TRATTO DAI QUADERNI DI MAMMA CARMELA che, nella semplicità della forma, si rivelano RICCHI DI SAPIENZA E DOTTRINA CRISTIANA e PORTATORI DI SANTO FERVORE.

Tali scritti sono stampati in tre collane:

PENSIERI E RIFLESSIONI“,

GESU’ NOSTRO MAESTRO“,

MARIA, MADRE E MAESTRA“.

 

Il Cenacolo cura anche la diffusione delle immagini di Gesù Misericordioso e della Madonna Miracolosa.

Gesù Misericordioso

 

Madonna Miracolosa

 

Ad animare il Cenacolo c’è da circa trent’anni una piccola comunità femminile, le cui basi furono poste poco prima della morte di mamma Carmela, e le cui componenti furono consacrate nel 1992 nell’Ordo Virginum della diocesi di Milano.

Questa è la cappellina:

 

Gesù Bambino di cera appartenuto a Mamma Carmela e venerato fin dall’inizio nel Cenacolo

 

All’interno della cappellina sono oggi custodite le reliquie di Carmelina Negri Carabelli.

Reliquie di Mamma Carmela

 

 

Nel cortile sul retro è una statua di Maria; la corona del Santo Rosario proviene da Medjugorie ed è realizzato con pietre del luogo.

Statua di Maria, precedentemente sulla tomba di Mamma Carmela
Statua di Maria, precedentemente sulla tomba di Mamma Carmela

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *

 

 

 

Il Cenacolo ha una sede di spiritualità anche in Toscana.

Si chiama CASA SAN GIUSEPPE ed è situata nella “Valle della Divina Misericordia” a Ceppato, Casciana Terme – Lari (PI).

 

 

Casa San Giuseppe nella Valle della Divina Misericordia a Ceppato

 

Statua di Maria a Ceppato

 

Gradinata principale verso l’altare
Grotta, altare e cascata. Luogo dove si celebra la S. Messa nella Valle della Divina Misericordia a Ceppato

 

Statua di Gesù Misericordioso a Ceppato

 

Statua di Gesù Misericordioso a Ceppato

 

Statua di Gesù Misericordioso a Ceppato

 

Via della Misericordia a Ceppato

 

Via della Misericordia a Ceppato

 

Pozzo, fonte benedetta nella Valle della Divina Misericordia

Primi venerdì del mese con preghiera, processione e Santa Messa alla sera,

da Aprile a Ottobre nella Valle della Misericordia:

 

 

Grotta, Altare

 

Gradinata secondaria verso l’altare

 

Grotta di San Michele Arcangelo

 

Pellegrini

 

Tramonto a Ceppato

 

Tramonto a Ceppato